Gli aspetti «soft» di un trasferimento all’estero: primo problema, la famiglia

Mi trova un lavoro negli USA ?

sa mi piacerebbe tanto andare a vivere fuori dall’Italia . Quante volte lo avete pensato ?

io da recruiter l’ho sentito dire molte volte, ma lo spostamento non è cosi facile soprattutto per la famiglia. Anche per le aziende a volte spostare un dipendente sembra sempre una grande opportunità, ma a volte non si considera l’impatto che si causa sulla famiglia. Che resta comunque una enorme area di confort . Parlo della mia esperienza che sto facendo oggi in USA sul Il Sole 24 Ore :

gli-aspetti-soft-un-trasferimento-all-estero-primo-problema-famiglia

 

Arrivano i Millennials: e il capo deve trasformarsi in formatore

I Millennials e le altre generazioni che si stanno affacciando ora sul mercato del lavoro hanno imposto un cambio significativo al ruolo del capo. Se in passato la percezione del capo era data dall’autorità e dal ruolo che ricopriva, con l’avvento dei Millennials questo concetto è stato messo completamente in discussione. Direi quasi sradicato completamente. Il rispetto dell’autorità, per questi nuovi lavoratori, passa prima di tutto dal rispetto umano e dalla stima professionale. E in particolare quest’ultima è fortemente legata ad un altro concetto che i Millennials reputano fondamentale: la capacità di formare e far crescere le proprie risorse attraverso percorsi formativi ben definiti, programmati e condivisi. Una condizione indispensabile per entrare in azienda, ma soprattutto per restarci. Nella classifica dei valori ricercati dai Millennials vengono citati sempre, ai primi posti, la possibilità di avere una visione di medio periodo e il fabbisogno formativo.

Cosa è successo, quindi, nelle aziende? Semplice, una corsa folle verso le creazione di corsi – e percorsi – di formazione: dai più banali (la sicurezza, il codice etico) a quelli più legati alle posizioni ricoperte (digital, social media, comunicazione, marketing, sales…). E poi milioni e milioni di ore di corsi di lingua inglese. Un numero talmente alto di lezioni che, a questo punto, dovremmo essere un paese bilingue. Tramite fondi professionali, tramite formatori esterni o grazie a manager già presenti in azienda, quasi tutti si sono attrezzati per fornire alle nuove leve quanto possibile in termini di competenze ed esperienze. Peccato che, in tutta questa ansia da formazione, molti si siano poi dimenticati di formare i capi a gestire queste nuove generazioni. Un problema non banale visto che, una volta usciti dall’aula, la formazione dovrebbe proseguire tutti i giorni negli uffici. E il formatore, in teoria, dovrebbe essere il manager o la figura «più senior» del team.

Eppure – e questo è un aspetto che riscontro davvero spessissimo quando faccio consulenza e coaching nelle aziende – si ritiene che più si invecchia professionalmente, meno ci sia bisogno di training. Un errore enorme, visto e considerato che chi gestisce team di persone necessiterebbe di formazione continua su numerosissimi aspetti: dall’uso della tecnologia per facilitare il lavoro all’affrontare i conflitti, dal motivare le persone agli aspetti più pratici legati al business. Si dice che ogni capo che non insegna è destinato ad essere sostituito perché non è in grado di soddisfare le esigenze di due suoi collaboratori, indipendentemente da quanto in alto si trovino nella gerarchia aziendale.

Pensiamo, giusto per citare un esempio molto attuale, al tema della cyber security: quanti Ceo sono realmente preparati su questo argomento? Quanti Ceo hanno messo piede in un’aula per capirne di più? Pochi, almeno finché il problema non diventa reale ed impellente. E quando il problema sarà reale ed impellente, forse i danni saranno già di enorme portata. Credo che tutti, a qualunque livello si trovino, debbano dedicare tempo all’apprendimento. Ma sono ancora più convinta che. con l’aumentare delle responsabilità in azienda, il ruolo della formazione diventi sempre più cruciale. Un manager impreparato non può guidare con successo il proprio team. E un team che sa di non poter imparare dal proprio manager non può lavorare bene. Con un risultato molto semplice: una sconfitta, da qualunque parte la si guardi.

 

* L’articolo originale è stato pubblicato da www.ilsole24ore.com qui

Motivazione sul lavoro? Meglio parlare di coinvolgimento

Sono sempre di più i manager che mi contattano per essere aiutati a capire quanto siano motivati i loro dipendenti

Io – in realtà – preferisco parlare di coinvolgimento e non di motivazione. Ma non si tratta di una semplice questione linguistica: è molto importante, infatti, sapere quale è il grado di coinvolgimento nelle varie attività quotidiane in ufficio. 

Tolti i casi estremi, ciascuno di noi avrà un grado di coinvolgimento differente nellvarie fasi della giornata lavorativa: è normale che ci siano momenti in cui siamo più coinvolti e altri in cui lo siamo molto meno. E molto del nostro grado di coinvolgimento dipenderà dall’obiettivo che vogliamo raggiungere mettendo in atto un determinato comportamento.

Bisogni e obiettivi. Nel parlare di obiettivi non possiamo non fare un passaggio obbligato sui bisogni che dobbiamo soddisfare. Senza scomodare Maslow e i suoi derivati, possiamo semplificare dicendo che abbiamo i bisogni del corpo, delle relazione e quelli della mente. Ed è proprio la mente che sta al centro di tutto. 

Facciamo un esempio concreto: ai miei studenti, durante una lezione, ho chiesto in quale attività sportiva si sentissero più coinvolti. Due dei miei talenti mi hanno risposto “quando gioco a calcio”. Visto lo scarso coinvolgimento del resto dei presenti, entrambi hanno manifestato una certa insofferenza. 

A questo punto alzato leggermente il tiro chiedendo, invece, quale fosse l’obiettivo per cui giocavano a calcio. Il primo mi ha risposto per divertirmi e per stare con gli altri, il secondo per la forma fisica. 

Due obiettivi ben diversi che si concretizzano in comportamenti diversi: se giochiamo a calcio per mantenerci in forma, prediligeremo l’attività aerobica e correremo su e giù per il campo per massimizzare l’esercizio. Nel secondo caso, invece, non ci concentreremo sul massimo sforzo possibile, ma cercheremo di divertirci il più possibile con gli altri. Due comportamenti diversi, dicevamo. Nessuno dei quali, però, può avere un basso grado di coinvolgimento. 

A cosa mi è servito questo esercizio? Semplice: ho dimostrato che lo stesso grado di coinvolgimento può portare ad obiettivi molto diversi tra loro. 

Da un punto di vista aziendale il grado di coinvolgimento delle persone andrebbe sondato molto ben, soprattutto quando abbiamo dei dubbi. Perché il rischio è di valutare gli altri con il nostro metodo di giudizio che non è detto sia quello del nostro interlocutore.

se avete tempo guardate questo video Motivazione